
Open Fiber ha comunicato di aver esteso la collaborazione con Wind Tre per portare la banda ultralarga (fibra ottica in modalità FTTH) in ulteriori 258 città italiane. Insomma, qualità e copertura, nel tentativo di fornire una risposta chiara e tempestiva ad autentici colossi come TIM e Vodafone.
La nuova intesa che è stata siglata tra Open Fiber e Wind Tre ricomprende anche città e località meno popolose situate nei cluster A e B ovvero le aree geografiche ove già esiste concorrenza. Senza ombra di dubbio una boccata d'ossigeno per il pubblico, dopo che H3G ha dovuto cedere parte delle proprie antenne a Iliad, mentre Wind si è ritrovata a dover ospitare tantissimi utenti sui propri server. "Wind Tre, infatti, sta realizzando importanti investimenti in infrastrutture digitali con l'obiettivo di diventare un player di riferimento nell'integrazione fisso-mobile e nello sviluppo delle reti in fibra di nuova generazione", si legge nella nota ufficiale diramata quest'oggi.
Verdi ferma la corsa dell'Inter: a Bologna finisce 1-1
Mbaye potrebbe far rifiatare Krafth a destra, mentre in avanti Palacio è stanco e Destro non al meglio: spazio a Petkovic . Così vengono bloccati al nascere i rifornimenti a Icardi e Perisic , col solo Candreva a cercare di combinare qualcosa.
Con la FTTH (Fiber To The Home), la cablatura in fibra ottica arriva fino in casa o in ufficio, massimizzando i vantaggi di una connessione ultrabroadband. "Un grande piano di crescita e investimenti che raggiungerà 9,6 milioni di unità immobiliari entro il 2022 a cui si aggiungeranno oltre 9 milioni di unità immobiliari toccate dai due bandi Infratel che Open Fiber si è aggiudicata in 6.753 comuni di 16 Regioni", aggiunge.
Le utenze servite da questo tipo di tecnologia consentono una connessione a Internet con velocità che raggiungono 1 Gbit/s sia per i download, che per gli upload.
Comments