
In generale sono 83.127 gli studenti che si sono iscritti per sostenere un test del sistema di sbarramento previsto per legge, oltre a medicina, 7.986 proveranno per Architettura, 8.136 per Veterinaria e 7.660 per medicina in lingua inglese.
E' cominciato oggi, con le selezioni per l'accesso ai corsi di laurea magistrale in "Medicina e Chirurgia" e "Odontoiatria e Protesi dentaria", il lungo mese di testche vedrà protagonisti soprattutto i 'Dipartimenti di Area Medica dell'Università di Foggia.
Come di consueto saranno 60 le domande del test e si avranno 100 minuti per concludere la prova. Quest'anno i posti disponibili sono aumentati: 9.779 per Medicina, rispetto ai 9.100 dello scorso anno; 1.096 per Odontoiatria (erano 908 nel 2017), 759 per Veterinaria (erano 655). Un match importate per. I test medicina 2018, secondo i primi dati raccolto da alcuni studenti, non sono certamente da meno: troppo difficili, domande addirittura più complesse degli anni scorsi; i quesiti di logica sono impossibili, e molte risposte sono state date casualmente. Sono oltre seimila gli studenti siciliani alle prese con la prova. In questo caso il test sarà il 14 settembre.
Libia: Ue, parti rispettino cessate il fuoco, sostegno a Onu
L'inviato speciale in Libia , Ghassan Salam , ha raggiunto un accordo per un " cessate il fuoco " a Tripoli , nella capitale del Paese.
Anche per l'Università di Sassari i primi test di accesso ai corsi a numero chiuso cominceranno martedì 4 con la prova di ammissione a Medicina e Odontoiatria: al Pala Serradimigni di piazzale Segni alle 8.30.
Alla fine, moltiplicando il numero di candidati nelle singole facoltà per il costo della tassa e sommando il tutto, il giro d'affari dei test d'ingresso a Medicina 2018/2019 dovrebbe superare i 3milioni di euro. A piccoli gruppi sono stati trasferiti nel padiglione F1, utilizzando esclusivamente le vie interne del complesso sotto l'attento e diretto controllo della commissione d'aula e del personale di vigilanza che ha accompagnato i candidati con compiti di sorveglianza. Per il 2017 i ragazzi che sono entrati alla facoltà di Medicina avevano un punteggio medio di 57,9 punti contro un 63,3 dell'anno 2016. Non ci sono discriminazioni tra i candidati che partecipano alla prova. Per impegnarsi tanto, è necessaria una forte motivazione, che tra i candidati non manca: 7 studenti su 10 (il 69%) sono mossi da autentica passione. Il 2 ottobre, sul portale Universitaly, sarà pubblicata la graduatoria nazionale di merito. Sono invece i rappresentanti del Fronte della Gioventù Comunista e anche loro esibiscono uno striscione contro i test. Uno di loro col megafono intona un canto: "Il numero chiuso all'università serve per tagliare sulla sanità".
Comments