
Un conto folle pagato da due turiste giapponesi a Roma scatena sui social una bufera di commenti e attacchi al ristorante dove le due sventurate visitatrici si sono trovate a mangiare lo scorso 11 settembre.
Roma - 429 euro per per due primi e acqua.
Un'amara sorpresa per due turiste giapponesi a Roma: dopo aver consumato due piatti di spaghetti al cartoccio e una bottiglia d'acqua, si sono viste recapitare uno scontrino da 429,80 euro.
Quanto accaduto ha allertato anche la polizia locale di Roma che, come racconta il Messaggero in un articolo a firma di Fabio Rossi, ha deciso di fare un controllo al locale che è stato chiuso per alcune ore a causa di alcuni tavolini fuori dal perimetro concesso per l'occupazione di suolo pubblico.
Poi aggiunge: "D'altronde, da noi il pesce è fresco: il cliente lo sceglie al bancone, noi lo pesiamo e lo cuciniamo".
A Sochi Ferrari insegue poker, "mea culpa" Leclerc
Certo non nascondo che sia bella la sensazione di tornare in pista qui a Sochi dopo la vittoria di Singapore . Non sarà facile ovviamente però sì ci credo".
"Per noi non è obbligatoria".
Per quanto riguarda la mancia, i camerieri avrebbero spiegato che si tratta ovviamente di una libera scelta del cliente al quale, però, proporrebbero di scegliere se 'donare' tra il 10 e il 20% dell'importo complessivo.
Monta l'indignazione da parte dei cittadini romani e degli italiani più in generale. Ma calcolatrice alla mano i conti sullo scontrino delle due povere turiste non tornano.
"La proprietà ha già precisato la propria disponibilità a produrre alle autorità che ne facciano richiesta, i documenti giustificativi fiscali/amministrativi relativi alla transazione (pre conto e scontrino fiscale) dal cui esame ben potrà essere rilevata la specificità di quando consumato - sottolinea l'avvocato Scorza - Al contempo, lo scrivente studio legale, ha ricevuto mandato di porre in essere le opportune azioni a tutela dell'immagine e della reputazione professionale, con riserva di richiedere i danni patrimoniali e non conseguenti alla lesione ed al pregiudizio arrecato all'attività economica".
Comments